Potrebbe parlarci in poche parole dei servizi offerti da BARNES IXAIR?
IXAIR è una compagnia di aviazione d'affari e la sua attività è focalizzata principalmente sulla commercializzazione di voli on demand grazie ad una flotta di sei jet di ultima generazione. Questi ultimi consentono di rispondere a tutte le richieste charter su voli di corto, medio e lungo raggio. La società ha anche attività connesse molto complementari con servizi quali la fornitura di piani di volo, l'assistenza agli aeromobili NCC (Non Commercial Complex) tra cui in particolare l'audit degli operatori e la fornitura di procedure aggiornate. Allo stesso tempo, IXAIR offre un servizio di competenza CAMO (Continuing Airworthiness Management Organization) volto a monitorare l'aeronavigabilità delle macchine e collegare e controllare le società di manutenzione. Oltre a queste attività di “supporto”, la società assiste gli armatori anche nell'acquisizione e vendita di aeromobili sul mercato internazionale.
Potresti presentare brevemente il tuo background? Quali ragioni ti hanno portato a scegliere l'aviazione d'affari?
Mi sono laureato in giurisprudenza presso l'Università Assas-Paris II e ho iniziato la mia carriera come avvocato presso la Scuola Militare di Parigi. Appassionato di aeronautica, mi sono rivolto a questo settore prima all'interno di strutture legate all'aviazione di linea commerciale prima di entrare in IXAIR nel 2012 come responsabile della compliance normativa.

Il mio arrivo in questa posizione è stata una rivelazione poiché ho scoperto non solo il mondo dell'aviazione d'affari ma soprattutto la possibilità di evolvere e “praticare” l'aviazione attraverso un ambiente di appassionati. E questo è tanto più vero in IXAIR. La nostra forza risiede in particolare nella complementarità della sua gestione poiché co-gestisco l'azienda con altre due persone, anch'esse appassionate di questo universo, Nicolas Ziza, direttore finanziario e Christophe Ledentu, responsabile delle operazioni. L'aviazione d'affari è eccezionale in quanto richiede una costante messa in discussione del nostro know-how e della nostra capacità di adattamento alle mutevoli esigenze quotidiane. Questi fili conduttori quotidiani sono senza dubbio ciò che rende questo settore aeronautico così attraente per me.
Chi sono i principali clienti dei vostri servizi?
I nostri servizi sono rivolti principalmente a uomini e donne d'affari che desiderano ottimizzare i propri viaggi di lavoro. IXAIR invita i suoi clienti a viaggiare velocemente, in sicurezza e con grande flessibilità. Nell'attuale contesto economico, questi vantaggi hanno un senso e sono diventati quasi inseparabili dalle strategie di sviluppo delle aziende di tutto il mondo.
Quali sono i motivi principali per cui i tuoi clienti vengono da te?
IXAIR ha sempre dato priorità a due aspetti principali nello sviluppo delle sue attività: un servizio personalizzato di alto livello per i nostri passeggeri in cabina e la riservatezza. Il nostro obiettivo principale è senza dubbio la soddisfazione del cliente, a prescindere da eventuali costi sostenuti dall'azienda nell'erogazione del servizio, ma anche la discrezione, valore che l'azienda coltiva sin dalla sua creazione. Questo stato d'animo è un valore forte tra i nostri dipendenti, che ci ha indubbiamente permesso di diventare un operatore unico nel panorama dell'aviazione d'affari non solo in Europa ma anche nel mondo.
La crisi sanitaria ha ampiamente scosso l'industria del trasporto aereo, per quanto riguarda l'aviazione d'affari e in che misura sono cambiate le esigenze dei clienti di BARNES IXAIR da allora?
Bisogna innanzitutto ricordare il fatto che il Covid ha consentito all'aviazione d'affari di sostituire le linee commerciali interrotte, o addirittura del tutto abbandonate, da alcune compagnie. L'aviazione d'affari ha svolto un ruolo molto importante durante e dopo questa pandemia poiché ha contribuito alla continuità dell'economia. Inoltre, le persone che avevano obblighi di viaggio avevano bisogno di sentirsi più sicure e quindi sono fuggite dai grandi aeroporti per evitare possibili contaminazioni legate al flusso di passeggeri. Questo ci ha permesso innanzitutto di rafforzare il già forte legame con la nostra clientela storica che desiderava viaggiare. Inoltre, questa situazione ha offerto a IXAIR l'opportunità di sviluppare una nuova clientela di dirigenti senior che avevano un'esigenza vitale di viaggiare per soddisfare le esigenze economiche delle loro aziende. Il periodo post-Covid ha permesso al settore dell'aviazione d'affari di aprirsi veramente ad una nuova clientela che ha capito che questo modo di trasporto non è necessariamente più costoso, soprattutto sulle linee ad alta velocità, scoprendo la flessibilità, la riservatezza e il comfort che solo il business l'aviazione, e IXAIR in particolare, potrebbero offrire.
Quale pensi sia il valore aggiunto di questa partnership tra BARNES e IXAIR?
BARNES e IXAIR condividono gli stessi valori di eccellenza, rigore, riservatezza e soddisfazione del cliente. Questa partnership ha evidenziato i punti di forza di entrambe le entità nei rispettivi settori, con una perfetta complementarità. La sinergia tra BARNES e IXAIR è una risorsa per i nostri clienti in quanto consente loro di beneficiare di una gamma molto ampia di servizi personalizzati nel settore del lusso.
Per quanto riguarda la tua flotta, quanti aeromobili possiedi e quali sono le loro capacità?
IXAIR è una delle poche compagnie di aviazione d'affari a implementare una flotta eterogenea che va dagli aerei leggeri ai modelli di fascia molto alta. Questo ci consente di rispondere a tutti i tipi di richieste ed esigenze dei clienti, con equipaggi in grado di rispondere a una richiesta di volo in meno di due ore. Come indicato all'inizio di questa intervista, opereremo con sei velivoli: due Cessna Citation Mustang, un Cessna Citation CJ2+, un Cessna Citation CJ3, un Dassault Falcon 2000LXS e un Bombardier Global XRS. Con una capacità che va dai quattro ai quindici passeggeri, la nostra flotta soddisfa le esigenze dei voli nazionali, europei e soprattutto internazionali. Questa capacità di poter effettuare diverse tipologie di voli ed in particolare verso la East o West Coast degli Stati Uniti grazie al nostro Global Express che può ospitare fino a quindici passeggeri, è relativamente unica per un operatore di aviazione d'affari.
Su quali destinazioni c'è un forte sviluppo dell'aviazione privata e quali sono le destinazioni più richieste dai vostri clienti?
Notiamo che le quote di mercato per gli Stati Uniti hanno un grande potenziale. È vero che il mercato americano ha una filosofia di business aviation molto più radicata e sviluppata rispetto al vecchio continente, che ci permette di offrire un nuovo tipo di servizio su misura grazie al Global Express. Per supportare questo approccio e rispondere alle richieste sia sulla West Coast che sulla East Coast degli Stati Uniti, IXAIR aprirà un ufficio a Los Angeles nel 2023 e un secondo a New York poco dopo. Queste due entità ci permetteranno di rispondere alla domanda di viaggi in Europa ma anche in Asia.

Operi in un mercato ciclico, quali sono le principali sfide che stai affrontando?
La principale sfida per IXAIR e per l'aviazione d'affari in generale è l'attuale aumento dei costi del carburante, legato a eventi imprevedibili, nonché la decarbonizzazione dell'aviazione. In qualità di operatore di riferimento con le autorità dell'aviazione civile francese, lavoriamo su questo tema da molti anni attraverso programmi di compensazione delle emissioni di carbonio con la possibilità per i clienti di partecipare a programmi eco-responsabili. SAF - Sustainable Aviation Fuel - è attualmente l'unica vera alternativa nello sviluppo di un'aviazione più verde per gli anni a venire. In ogni caso, IXAIR rimarrà un attore importante negli anni a venire per la transizione verso un'aviazione più verde e, in ultima analisi, priva di emissioni di carbonio.
Come vede l'evoluzione dell'aviazione privata nei prossimi anni?
L'aviazione d'affari è da tempo uno dei principali “incubatori” di nuove tecnologie nel settore aeronautico. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda la tecnologia di bordo, in particolare nella cabina di pilotaggio ma anche nella motorizzazione degli aeromobili che, in un decennio, ha consentito agli aeromobili di migliorare le prestazioni emettendo meno emissioni di CO2. L'evoluzione dell'aviazione d'affari negli anni a venire passerà attraverso l'ammodernamento delle flotte con motori più efficienti e il pieno utilizzo di biocarburanti. Con un'età media di sette anni, la flotta IXAIR è considerata una delle più giovani del settore. Un'età che dovrebbe diminuire negli anni a venire con l'arrivo dei velivoli di ultima generazione per rispondere con serenità alle sfide future che si stanno delineando per il settore aeronautico, e più in particolare quello dell'aviazione d'affari.